Lo studiolo
Per il raggiungimento dei suoi fini, Lo studiolo intende promuovere in particolare:
- attività culturali, convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di film e documenti, concerti, rappresentazioni teatrali, visite a mostre o musei, viaggi culturali, altre attività culturali;
- attività di formazione: corsi di approfondimento su argomenti letterari o artistici, architettonici e filosofici, storico culturali, corsi di perfezionamento per studiosi o docenti, corsi destinati a portatori di handicap, altre attività di formazione;
- attività editoriale: pubblicazione di un bollettino, pubblicazione degli atti dei convegni, dei seminari, nonché degli studi e delle ricerche compiuti, altre pubblicazioni.
CORSI ON-LINE 2023
Corsi e seminari on line 2023
I corsi e i seminari on line saranno condotti utilizzando la piattaforma "google.meet". Il link sarà inviato alcuni minuti prima dell'inizio dell'incontro sulla mail degli iscritti al corso. Per accedere alla lezione basterà cliccare sul link ricevuto. Gli iscritti ai corsi/seminari avranno la possibilità, su richiesta via e-mail, di consultare la registrazione delle lezioni.
Tutte le lezioni proposte da Lo Studiolo saranno condotte dalla prof.ssa Floriana Mauro (curriculum della Docente http://www.lo-studiolo.it/index.php?option=com_contact&view=contact&id=2)
Ogni incontro avrà la durata di due ore (ore 17,00 - 19,00)
È possibile partecipare a tutte le iniziative proposte da Lo Studiolo, previa iscrizione per l’anno 2023. Per iscriversi all'Associazione contattare la Presidente (prof. Floriana Mauro) tramite email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Per iscriversi ai corsi:
1) inviare alla Docente una dichiarazione di adesione (e-mail oppure WhatsApp) nella quale si specifica/no il/i corso/i cui si desidera aderire.
2) Si riceverà conferma di essere parte del gruppo attraverso una chat WhatsApp dedicata, sulla quale arriveranno informazioni sul corso inviate della Docente.
SEMINARI - GENNAIO
STORIA della MUSICA
-
Storia della musica: La scuola italiana del Settecento.
Pergolesi, Vivaldi, Monteverdi, Scarlatti, Cimarosa, Paisiello
(venerdì 27 gennaio 2023)
SEMINARI – FEBBRAIO
STORIA dell’ARTE
-
Avanguardie russe del Novecento “Kazimir Malevič: dal Cubofuturismo al Suprematismo”; Mikhail Larionov e Natalia Goncharova: dal Fante di Quadri alla Coda dell’Asino;Costruttivismo e Tatlin; Marc Chagall e la favola ebraica
(giovedì 9 / venerdì 10 /giovedì 16 febbraio 2023)
STORIA della FILOSOFIA
-
Leggere Platone: passi dal Simposio e il tema dell’amore
(martedì 21 /giovedì 23 febbraio 2023)
SEMINARI - MARZO
STORIA dell’ARTE
-
Arte italiana ritorno all’ordine: Novecento (Profilo di Margherita Sarfatti; Achille Funi, Mario Sironi, Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Emilio Malerba, Piero Marussing e Ubaldo Oppi).
(giovedì 2 marzo/ venerdì 3 marzo / martedì 7 marzo/ giovedì 9 marzo 2023)
STORIA della FILOSOFIA
-
Leggere Aristotele: passi dalla Poetica e il tema dell’arte
(martedì 28 e venerdì 31 marzo 2023)
SEMINARI - APRILE
STORIA dell’ARTE
-
Arte italiana contemporanea: la transavanguardia( profilo di Achille Bonito Oliva; Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Mimmo Paladino, Nicola De Maria)
(martedì 18 e mercoledì 19 aprile 2023)
SEMINARI - MAGGIO
STORIA della FILOSOFIA
-
Filosofia Medioevale: Le origini – La patristica: Plotino e Tertulliano
(martedì 2 e giovedì 4 maggio2023)
-
Filosofia Medioevale: Agostino d’Ippona
(Martedì 16/giovedì 18 / martedì 23/giovedì 25maggio 2023)
SEMINARI – SETTEMBRE
STORIA
-
1948: La Costituzione Italiana, l’assassinio di Gandhi, la nascita dello stato d’Israele
(lunedì 11 e martedì 12 settembre 2023)
STORIA della LETTERATURA
-
Attualità dei grandi del passato: Carducci e D’Annunzio
(martedì 26 settembre 2023)
SEMINARI – NOVEMBRE
STORIA della FILOSOFIA
11. S. Tommaso e la filosofia Scolastica (martedì 7 e giovedì 9 novembre 2023)
STORIA dell’ARTE
12. Salon, Secessioni, Esposizioni Universali, Biennale: storia delle esposizioni e delle istituzioni che hanno fatto grande l’arte in Europa e nel mondo (martedì 14 vovembre 2023)
13. Botticelli e Michelangelo: arte rinascimentale e filosofia neoplatonica (martedì 21 e giovedì 23 novembre 2023)
STORIA
14. 1948: la Costituzione italiana, l'assassinio di Gandhi, la nascita dello stato di Israele (martedì 28 novembre 2023)
SEMINARI – DICEMBRE
STORIA della LETTERATURA
15. Attualità dei grandi del passato Carducci e D'Annunzio (mercoledì 6 dicembre 2023)
16. Letteratura italiana del secondo Novecento: Sciascia, Calvino, Eco (martedì 12 e giovedì 14 dicembre 2023)
SEMINARIO - LEGGERE INSIEME:
Nobel per la letteratura (una scelta) (il gruppo si costituisce in gennaio, le letture percorreranno l’intero 2023) (gli incontri avranno cadenza mensile) Primo incontro: seconda metà di febbraio 2023